Come ottenere followers su YouTube
Circa due anni fa ho deciso di aprire il mio canale YouTube che attualmente conta più di 10.000 iscritti.
Oggi ti racconto tutti i passaggi che ho svolto per farlo crescere.
Se il tuo canale non funziona, accertati di mettere in pratica tutte le strategie che sto per svelarti in questo articolo.
Scegliere una nicchia per avere followers su YouTube
E’ stato fondamentale farlo per me per posizionarmi come esperta e farmi seguire dalle persone giuste.
YouTube è molto meno specifico rispetto a Instagram quindi puoi decidere di trattare 3-4 tematiche diverse ma la target audience a cui ti rivolgi deve essere una.
Cerca di scegliere qualcosa di cui parlare che ti appassiona, che conosci o che vorresti approfondire.
Creare una copertina
Una volta selezionata la tematica, passiamo alla fase creativa.
Gli elementi chiave da inserire in una copertina di successo sono:
- Giorno e/o orario di pubblicazione;
- Mini biografia così le persone capiscono subito come puoi essergli utile;
- Logo o grafica che ti differenzia come brand;
- Immagine social proof, ovvero qualcosa che dia prova della tua identità e competenza.
Registrare ed editare i video
Questa è sicuramente la parte più complessa perchè molti sono imbarazzati davanti alla telecamera, io stessa lo ero all’inizio.
Però credimi la pratica aiuta tantissimo: più facciamo una cosa e più con il tempo diventa facile sentirsi in confidenza con questo strumento.
Il mio consiglio quindi è fare! Solo facendolo, potrai imparare ad essere più sciolto/a.
Puoi registrare o con una videocamera (io utilizzo la Sony ZV1) o con il tuo smartphone.
Non ti devi spaventare perchè non serve investire chissà quanto denaro in attrezzature fantascientifiche per iniziare.
Pubblicare con costanza per ottenere followers su YouTube
Più sei costante nella creazione dei tuoi contenuti e più YouTube ti premierà.
YouTube non è una piattafroma veloce come Instagram o TikTok che ti danno followers subito ma ti posso garantire che nel lungo periodo ti darà tantissime soddisfazioni.
E questo perchè in realtà è un motore di ricerca quindi funziona in modo diverso rispetto ai classici social perchè mostra il tuo contenuto in base alla sua ottimizzazione: in pratica in base al titolo che hai inserito, le parole chiave utilizzate, ecc.
Cosa significa? Un reels su Instagram ad esempio ha una visibilità di 4 ore, un video YouTube invece può essere trovato anche dopo anni dalla pubblicazione.
Prenditi l’impegno di pubblicare anche solo una volta a settimana purché tu lo faccia ogni settimana.
Promuovere i contenuti
Un’altra strategia per crescere ed acquisire followers YouTube è condividere i contenuti che pubblichi anche in tutte le altre piattaforme o social che hai a disposizione.
Le modalità di promozione sono davvero tante.
Puoi inserire il link del video nelle tue storie Instagram, dentro gli articoli del tuo blog, sulla tua pagina Facebook, sul tuo canale Telegram, all’interno della newsletter, o puoi creare video su TikTok dove ne annunci l’uscita, e così via.
Insomma sfrutta tutti gli strumenti che hai.
Studiare i competitors
Ovvero fare una lista di tutte quelle persone, in Italia e all’estero, che trattano tematiche simili alla tua e monitorare quali contenuti hanno pubblicato sul loro canale YouTube e quali hanno riscosso più successo.
L’analisi di questi dati ti consente di prendere ispirazione per creare (non copiare!) e proporre contenuti simili, naturalmente personalizzati con la tua creatività.
Partendo dal titolo dei video che hanno performato meglio, poi puoi procedere all’elaborazione dello script per il tuo video.
Prima di salutarti ti consiglio, se ancora non lo hai fatto, di seguire il mio webinar gratuito. Sono 60 minuti di pura formazione in cui ti spiegherò come creare da 0, crescere e monetizzare la tua pagina Instagram con successo. Iscriviti subito qui.