Come utilizzare gli stickers interattivi nelle storie Instagram
Instagram è una delle piattaforme social più popolari al mondo, con oltre un bilione di utenti attivi a livello globale e 500 milioni di utenti che utilizzano le storie quotidianamente.
Dichiara Adam Mosseri: “La maggior parte di voi probabilmente quando pensa a Instagram pensa al feed, perchè è lì che abbiamo iniziato. Ma in realtà il modo principale attraverso cui le persone condividono momenti e contenuti su Instagram adesso sono le Stories”.
Nel corso degli anni le storie Instagram si sono trasformate in un vero e proprio tool di marketing per chi fa business online.
Le stories ci consentono di incrementare l’engagement, fidelizzare il nostro pubblico attraverso l’interazione, aumentare la brand-awareness e portare traffico verso la nostra offerta.
Alcune buone pratiche da seguire quando usiamo le storie:
- farle con costanza tutti i giorni;
- pubblicarle durante l’arco della giornata e non tutte contemporaneamente;
- parlare di argomenti che possano aiutare la nostra audience a raggiungere dei piccoli obiettivi.
Inoltre dobbiamo assolutamente focalizzarci sugli stickers interattivi nelle storie Instagram.
Utilizzandoli possiamo aggiungere personalità alle nostre storie e sopratutto coinvolgere direttamente i nostri utenti, facendoli sentire partecipi, attribuendo loro un ruolo attivo.
Più interazioni otteniamo, più visualizzazioni riceviamo!.
Oggi ci soffermiamo su 4 tipi specifici di stickers interattivi: domande, sondaggio, tocca a te, quiz.
Domande
Attraverso questo sticker diamo la possibilità ad ogni utente che interagisce con la storia di farci una domanda, relativa al nostro lavoro o ad un argomento specifico.
Possiamo poi utilizzare le domande ricevute per creare una storia in cui rispondiamo alle domande più frequenti e questo serve anche per mostrare ai nostri utenti che li ascoltiamo.
Lo sticker domande è perfetto per dare il via a conversazioni più personali con la nostra audience ed aumentare le interazioni.
Sondaggio nelle storie Instagram
Con il sondaggio possiamo indagare meglio i gusti e le opinioni dei nostri utenti e può servirci per capire quali contenuti gli interessano maggiormente e possono essere più rilevanti per loro.
Il sondaggio offre due alternative tra cui gli utenti devono scegliere: può essere una semplice risposta sì o no oppure possiamo dare spazio alla nostra creatività e personalizzare le due opzioni in base ad esigenze specifiche.
Tocca a te
Spesso quando le persone vedono qualcuno fare qualcosa sono invogliate a fare altrettanto.
Questo sticker è come se fosse il nostro personalizzato in un certo senso.
A partire dall’argomento che noi abbiamo scelto e proposto nella nostra storia, possiamo chiedere ai nostri followers di condividere a loro volta nelle loro storie ciò a cui è inerente, creando così una reazione a catena.
Possiamo condividere un’idea, un momento della giornata, un ricordo, un pensiero, una foto particolare, e così via.
Quiz
Se ci pensiamo: tutti amano i quiz, anche nella vita quotidiana.
Possiamo usare i quiz nelle storie per chiedere al pubblico un parere sul nostro servizio o prodotto, testare la loro conoscenza su un argomento specifico e capire ancora meglio quali sono le loro preferenze.
E’ un modo divertente per interagire con la nostra community.
Riflessioni conclusive
Ora le storie non vengono più mostrate in ordine dalla più recente, ma dalla più interattiva.
Instagram continua ad introdurre sempre nuovi stickers interattivi proprio per incentivare le interazioni con chi ci segue perciò vanno sfruttati.
Prima di salutarti ti lascio una strategia efficace per aumentare le views delle tue storie Instagram: non postare per 24 ore; una volta trascorse le 24 ore pubblica una storia inserendo uno sticker interattivo.
E se vuoi sapere come creare la tua community su Instagram con successo, non perdere il mio webinar gratuito “La notte degli Oscar di Instagram“. Clicca qui per iscriverti ora!