Come ottenere un feed perfetto

Scopri come migliorare il tuo feed

Spesso le persone mi chiedono come fare ad avere tutte le foto uguali e ottenere un feed perfetto: oggi rispondo a questa domanda.

Il feed è una parte importante, è come la nostra casa ma su Instagram.

Un feed perfetto ci fa risultare più professionali e attenti ai dettagli.

Voglio svelarti 5 regole fondamentali da mettere in atto per capire come migliorare questo aspetto.

Tipologia di feed

La prima cosa da fare è scegliere che tipo di feed vuoi costruire. Layout? Solo immagini? Un mix di entrambi?.

Anche in base alla tua nicchia, devi capire che tipologia di contenuto creare e con quale frequenza.

Dopo devi scegliere i colori che faranno parte della tua palette, in base al messaggio che vuoi trasmettere.

Infatti ogni brand (azienda) o personal brand (persona/professionista) ha un logo e dei colori specifici.

Ogni colore esprime un’emozione diversa. Giusto qualche esempio: il giallo per felicità e creatività, il rosso per avventura e passione.

Frequenza di pubblicazione

Capendo quante volte a settimana vuoi pubblicare, sarà più facile programmare il lavoro.

Non è obbligatorio scegliere una tipologia di feed, ma ti aiuta a facilitare la pianificazione.

Io personalmente ho scelto un feed a colonna: una rosa cipria, una carta da zucchero e una colonna dedicata a foto con me presente.

Scatti in tema

Cerca location che richiamino i colori della tua palette, inserisci un dettaglio o scegli abbigliamento in linea con quei colori, ecc.

E’ importante rispettare un’armonia cromatica, ma senza diventare maniaci della perfezione, mi raccomando!.

Filtro

Una regola fondamentale è utilizzare sempre lo stesso filtro così da ottenere già omogeneità.

Scegli l’applicazione che più ti piace (Lightroom, VSCO Cam o Afterlight per citarne alcune) e poi utilizza uno dei filtri messi a disposizione oppure creane uno tu personalizzato.

App di preview del feed

Ci sono app che ti consentono di vedere un’anteprima di come apparirà il feed ancora prima di pubblicare i contenuti.

Ed inoltre in alcuni casi è possibile anche programmare la pubblicazione, ciò scegliere giorno e ora in cui auto-pubblicare i post sul tuo profilo Instagram.

Qualche esempio: Later, Preview, Planoly, Creator Studio. Se vuoi saperne di più ti rimando anche alla visione di questo mio video tutorial.

La mia preferita in assoluto, e che io stessa utilizzo sempre, è Planoly quindi te la consiglio.

Condividi sui Social l’articolo

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.