Strategia YouTube 2023: ti spiego cosa farei io se dovessi ripartire da zero oggi.
YouTube è un canale che può darti grandi soddisfazioni ma richiede impegno e tempo.
Strategia YouTube 2024: come far crescere un canale YouTube?
In molti mi chiedono se sia possibile al giorno d’oggi creare e far crescere un canale YouTube e la risposta è assolutamente sì.
Pare sempre più evidente che nel 2023 Youtube diventerà una piattaforma ancora più potente e efficace da utilizzare.
In questo articolo ho deciso di raccogliere le migliori strategie per crescere sulla piattaforma quest’anno ed aumentare gli iscritti al proprio canale YouTube.
Prima Strategia YouTube 2024: analizza e sperimenta
Fare analisi significa fare una lista di tutti i tuoi competitor e poi analizzare i loro video più popolari.
Ciò ti permetterà di capire quali sono i contenuti più ricercati dal tuo pubblico di riferimento e quali argomenti generano più interesse.

Per fare l’analisi competitor segui questi passaggi:
- Cerca il nome della persona che vuoi analizzare;
- Entra nel suo canale YouTube;
- Clicca sulla voce Video;
- Clicca sul bottone I più popolari.
In questa schermata troverai i video che hanno performato meglio e potrai prendere spunto su quelli che sono gli argomenti o i formati che più sono piaciuti agli utenti.
Attenzione però: non si tratta di copiare i contenuti degli altri creator e riproporli ma creare una propria versione, con le proprie idee o strategie.
Una volta che avrai elaborato la tua lista di idee contenuti, vai a sperimentare.
Pubblica contenuti di qualità e soprattutto fallo con costanza.
Seconda Strategia YouTube 2024: varia i contenuti
Esistono 3 format in particolare che ti consiglio di utilizzare fin da subito:
- Video vlog;
- Video tutorial;
- Video informativo.
Un esempio di vlog potrebbe essere la mia giornata tipo come freelance.
O comunque un video che porta le persone nel dietro le quinte, non solo della tua attività ma anche della tua vita.
Nel tutorial andrai invece a spiegare esattamente come fare qualcosa, una guida illustrata step by step durante il video.
Ad esempio, sul mio canale ho pubblicato qualche tempo fa il tutorial “Come creare copertine nelle tue storie in evidenza” dove mostravo praticamente direttamente dal mio pc cosa bisognava fare.
Nei contenuti informativi invece si dano delle informazioni al pubblico, gli si spiega qualcosa. Esempio: 10 consigli per crescere più velocemente su Instagram nel 2023.
Devi inserire questi 3 formati all’interno del tuo piano editoriale.
Poi devi analizzare quali di questi interessano maggiormente alla tua audience e spingere su quel formato creando più contenuti simili.
Terza Strategia YouTube 2024: utilizza la seo
TubeBuddy è uno strumento estremamente utile per cercare titoli in ottica seo e capire quali sono i contenuti che possono funzionare meglio.
Grazie a questo tool puoi comprendere quale è il potenziale del titolo, in base alla nicchia ma soprattutto in base alla dimensione del canale YouTube.
E sarai in grado di ottimizzare ogni video per far sì che si posizioni quanto più in alto all’interno del motore di ricerca.
Cerca estensione TubeBuddy online così puoi aggiungerlo a Google Chrome e quando accedi a YouTube sarà già lì disponibile.
Una volta fatto, procedi così:
- Clicca sul bottone TubeBuddy che comparirà in alto a destra;
- Clicca su Tools nella schermata che appare;
- Clicca sulla voce Launch keyword explorer now.
Ora andrai ad inserire nella barra di ricerca il titolo che vuoi utilizzare per il video che vuoi creare.
TubeBuddy fornirà il punteggio di valutazione del titolo.
Nella versione a pagamento, si ha accesso in più anche alla sezione Weighted in cui vengono mostrati dati che tengono conto dei propri valori specifici: la tipologia di canale, il numero degli iscritti, come performano gli altri video, ecc.
Invece nella sezione Unweighted che è per tutti, il risultato fa riferimento ad un posizionamento generale.
Ovvero se tu utente x pubblichi questo tipo di video, avrai questa probabilità di posizionamento.
Se decidi di investire sulla piattaforma di YouTube ti consiglio di passare alla versione pro di TubeBuddy.
Quarta Strategia YouTube 2024: usa correttamente gli end screen
Gli end screen sono la schermata finale che appare al termine di un video.
Vanno sfruttati per portare traffico esattamente dove vogliamo.
Due tipologie di end screen messe a disposizione da YouTube:
- Altri video del proprio canale: in modo che aumenti il watch time e gli utenti rimangono più a lungo;
- Bottone Iscriviti.
Mi raccomando quindi inserisci sempre il bottone iscriviti per invitare chi ancora non lo ha fatto a farlo ed anche usarlo come call to action finale.
Prima di proseguire con la prossima strategia ti ricordo che è disponibile il mio webinar gratuito “Domina il gioco su Instagram”.
Ti spiegherò come creare, far crescere e monetizzare con successo il tuo profilo Instagram. Riserva ora il tuo posto gratis a questo link.
Quinta Strategia YouTube 2024: sposta il traffico
Personalmente già da tempo utilizzo più piattaforme che mi permettono di aumentare le visite al mio canale YouTube e anche gli iscritti in maniera organica.
- Instagram;
- Newsletter;
- Blog.
Su Instagram creo una mini preview del video integrale da pubblicare nelle mie Instagram stories ed inserisco il link del video YT così le persone verranno portate direttamente al mio canale.
Purtroppo però Instagram non permette di cliccare su un link e lasciare l’applicazione.
Le persone non potranno quindi lasciare like o iscriversi al canale direttamente; dovrebbero usare il browser ma nessuno lo farebbe.
Per ovviare a questo problema penalizzante, io utilizzo LinkTwin per generare un link apposito e che una volta cliccato all’interno della storia rimanda direttamente all’applicazione di YouTube.
Nella newsletter invece parlo del video YouTube che è uscito in settimana e inserisco all’interno del corpo della mail il link diretto così chi è incuriosito andrà a vederlo.
Ed infine nel blog ogni settimana viene pubblicato un articolo con la trascrizione di tutto ciò che dico nel video, per tutti coloro che preferiscono leggere.
Al tempo stesso chi magari capita su quel determinato articolo avrà subito accesso anche al video pubblicato sul mio canale.
Sesta Strategia YouTube 2024: collabora con altri creator
Per collaborazione qui intendo accordarsi con un altro utente per creare un video ad hoc per ciascun canale.
Ad esempio se so che il mio pubblico è interessato ai social media, posso scegliere di andare a collaborare con un esperto di un’altra piattaforma come TikTok.

Collaborare in questo caso significa che io sul suo canale rispondo alle domande dei suoi utenti su Instagram (il mio settore di riferimento) e lui/lei a sua volta crea un video in cui offre strategie mirate su TikTok per i miei utenti.
In questo modo avremo creato due video in collaborazione da condividere ciascuno sul proprio canale che porterà traffico ad entrambi.
Settima Strategia YouTube 2024: riproponi i contenuti andati meglio
Vai sul tuo canale e apri la pagina dei tuoi video più popolari.
Lì trovi i video classificati in ordine da quello che ha ottenuto più visualizzazioni a quello che ne ha ottenuto di meno.
Solitamente i primi sono i contenuti evergreen, ovvero che riescono a portare views anche nel tempo.
Quando individui questa particolare tipologia di contenuto, annualmente potrai offrire l’aggiornamento.
Crea quindi delle serie su un argomento specifico che riproponi ogni anno.
Perché se parliamo di qualcosa che è rilevante e significativo per il pubblico oggi, lo sarà anche nel futuro.
Ottava Strategia YouTube 2024: crea YouTube shorts
Gli shorts, quindi i video in formato breve, sono un modo molto efficace di aumentare il traffico verso il canale.
Lo stesso YouTube ha dichiarato che investirà sempre di più su questo tipo di contenuti nel 2023.
Uno dei vantaggi pratici dei video brevi è che vengono utilizzati anche su altri social.
Quello che ti consiglio di fare io è creare degli short form video direttamente da un video lungo completo del tuo canale.
Così incuriosisci le persone e le incentivi ad andare poi a vedere il video integrale che avevi pubblicato.
Oppure puoi riutilizzare i contenuti che magari hai già pubblicato su Instagram o TikTok e proporli su YouTube per generare nuovo traffico.
Per aumentare le visualizzazioni con gli shorts è importante inserire sempre una breve descrizione che faccia capire all’algoritmo esattamente di cosa stai parlando.
Per quanto riguarda gli hashtag riducili al minimo ma ricorda di usare l’hashtag #shorts sempre.
Potrebbe interessarti anche…
- Come essere sicuri in videocamera
- Cosa sono gli YouTube Shorts?
- Idee per contenuti video evergreen