Vediamo come scrivere su internet
Gli utenti sul web cercano risposte, soluzioni ad un problema, sono impazienti e non ci pensano due volte ad abbandonare un sito se non sono soddisfatti.
Dobbiamo selezionare quali informazioni inserire nei testi che pubblichiamo su una pagina web, tenendo conto del destinatario del messaggio, in base alle sue esigenze, conoscenze e capacità di comprensione.
Ci sono alcune macro-aree specifiche su cui dobbiamo focalizzarci quando dobbiamo scrivere su internet:
- Testo;
- Linguaggio;
- Leggibilità;
- Motori di ricerca.
La struttura del testo
La frammentazione del testo è molto importante perchè ci consente di evitare di creare un muro di parole.
E’ consigliabile creare titolo e sottotitoli perchè facilitano la fruizione del contenuto, suddividere il testo in paragrafi incentrando ognuno intorno ad un tema dominante e creare anche elenchi puntati o numerati, perchè sono facili da scorrere e le informazioni importanti sono disposte ben in rilievo.
Sempre per quanto riguarda la struttura del testo, non bisogna evidenziare troppe parole chiave altrimenti perdono valore; va benissimo mettere in grassetto singole parole o brevi espressioni ma assolutamente no frasi intere.
La scelta del linguaggio
Quando scriviamo online sono due i pilastri da seguire: essere chiari e concisi.
La soglia di attenzione dell’utente è molto bassa quindi prediligiamo frasi brevi e semplici, eliminiamo i preamboli o affermazioni impressionistiche, privilegiamo fatti e dati oggettivi.
Meglio far capire subito al lettore cosa possiamo fare per lui/lei invece che dilungarci a raccontare quanto siamo bravi. Ricordiamoci però di non spiegare ciò che è autoevidente.
Non è detto che si debba sempre scrivere con un tono formale o lessico burocratese, ma ciò non significa non usare mai termini rari, semplicemente non facciamolo inutilmente se esistono parole più semplici e di uso comune.
Utilizziamo un tono conversazionale come fosse un dialogo faccia a faccia, seguendo la natura interattiva dei siti web.
L’importanza della leggibilità
Dobbiamo garantire all’utente la migliore esperienza possibile mentre navigano sul nostro sito perciò è essenziale favorire la leggibilità dei contenuti.
Rispettiamo sempre un’omogeneità stilistica: non utilizziamo troppi font diversi, optiamo per grafiche sobrie e poco intrusive.
Dobbiamo fare attenzione anche alla formattazione del testo.
Il grassetto utilizziamolo solo per evidenziare le parole chiave, ma senza abusarne.
Il corsivo teniamolo per le citazioni o titoli di libri, opere, ecc. ecc.
Il sottolineato sul web rimanda all’idea di link, quindi si rischia di creare confusione se lo usiamo per altri scopi.
Il maiuscolo nei testi evitiamolo perchè riduce la leggibilità e su internet conferisce il tono di urlato.
Una nota sulle immagini: è vero che gli utenti ne sono attratti ma sul web interessano solo se veicolano informazioni rilevanti per i loro obiettivi, quindi scegliamole con cura e criterio.
Inoltre ricordiamoci di inserire anche il testo alternativo, in modo tale che gli utenti non vedenti possano “ascoltare” l’immagine descritta dalla voce degli screen-reader.
Scrivere su internet per i motori di ricerca
Studi rivelano che l’80% degli utenti accedono ad un sito attraverso i motori di ricerca ed effettuare ricerche è una delle azioni svolte più spesso.
Viviamo nell’era di Google e sicuramente la scrittura deve essere ottimizzata anche in ottica SEO, per cercare di salire il ranking ed essere posizionati meglio nella serp, ma il testo deve rimanere naturale e le parole chiave non devono sembrare forzate.
Se cerchiamo di falsare i risultati di ricerca e ci concentriamo solamente sulla SEO, riempiendo le pagine del sito di keywords, buttate a caso all’interno del testo, Google se ne accorge e veniamo penalizzati.
Scrivere testi di qualità, senza forzature e trucchetti è sempre la strategia migliore.
L’obiettivo è comunicare efficacemente con le persone e non fare contento solo Google.
Così come è inutile creare contenuti di qualità se poi non vengono trovati, allo stesso modo non serve a nulla avere il proprio sito in prima pagina se poi i contenuti che offriamo sono scadenti.
Riflessioni conclusive
Scrivere bene aiuta, ma non è sempre unica garanzia di successo perchè comunque lo scopo principale è quello di riuscire a risolvere un problema, offrire una soluzione o soddisfare un bisogno specifico dell’utente.
Non dimentichiamoci mai per chi stiamo scrivendo: persone, esseri umani.
Non perdiamo tempo cercando di impressionare gli altri, motivati dall’egocentrismo, quanto piuttosto lavoriamo sodo per arricchire le loro vite, dando valore. Facendo tutto ciò, saremo già sulla buona strada.